Si è concluso il 25 febbraio il progetto “Ergonomia a scuola – A scuola di ergonomia”, il ciclo di incontri con gli insegnanti e gli allievi di tre scuole primarie del pinerolese per parlare di salute e sicurezza in classe, dell’importanza di una distribuzione ottimale dei pesi nello zaino e della corretta postura nei banchi di scuola. Protagonisti dell’iniziativa, per un totale di circa 340 alunni, sono stati gli studenti di venti classi delle scuole elementari di Vigone, Cercenasco e Campiglione Fenile, insieme ai loro insegnanti e al personale della sede Inail di Pinerolo.
Un programma in tre moduli avviato dal 2016. Il progetto era già stato proposto con successo nel 2016 a oltre 130 alunni delle classi II, III, IV e V di alcune scuole primarie di Torino, Pinerolo e Perosa Argentina. Il format, rivisto per proporlo anche agli allievi delle prime classi, ha mantenuto le linee essenziali della scorsa edizione. Il programma è suddiviso in tre parti. Il primo modulo, “La colonna vertebrale (il nostro albero maestro)”, è curata dello specialista ortopedico Inail. Il secondo, intitolato “Lo zainetto”, comprende esercitazioni pratiche come la misurazione di ogni piccolo zaino per valutarne peso e dimensioni eseguite dai bambini stessi sotto la guida di un’infermiera dell’Istituto. L’ultimo modulo approfondisce il tema delle postazioni di lavoro: medico e infermiera spiegano in modo interattivo come mantenere la corretta posizione della schiena, delle anche e delle ginocchia durante le ore trascorse in classe.
Lezioni con slide e immagini attraenti. L’esposizione degli argomenti è stata differenziata per ciascuna fascia di età, utilizzando un linguaggio semplice, accompagnato spesso dalla proiezione di slide con immagini colorate e accattivanti. Al termine degli incontri sono stati offerti a tutti gli studenti il fumetto “La prevenzione … è di questo mondo”, realizzato dall’Istituto in collaborazione con la Direzione regionale Piemonte, e altre pubblicazioni Inail ideate per i più piccoli. Un questionario, somministrato a insegnanti e alunni alla fine di ciascun incontro, permetterà di monitorare il gradimento dell’iniziativa e di riprogettarne il format prima di riproporlo in futuro.
Princigalli: “Collaborazione continua e proficua con il sistema scolastico regionale”. “Riproponiamo con soddisfazione un progetto che era già stato sperimentato sul territorio e che le scuole ci hanno nuovamente chiesto – ha commentato il direttore regionale Inail Piemonte, Domenico Princigalli – segno che non solo si è lavorato bene in passato, ma soprattutto che non si è trattato di un evento isolato e sporadico. Esistono le condizioni per collaborare con continuità con il sistema scolastico, in questo caso con le scuole primarie, laddove si gettano le fondamenta per far nascere e crescere una sensibilità verso la sicurezza che con il tempo diventerà parte integrante della cultura di ogni studente”.